Un mondo sostenibile in 100 foto

© Sergio Ramazzotti/Parallelozero

© Sergio Ramazzotti/Parallelozero

13 Giugno 2021

Un percorso nel mondo della sostenibilità utilizzando lo strumento che più amiamo: la fotografia. È questo il contenuto del libro “Un mondo sostenibile in 100 foto” edito da Laterza e scritto da Enrico Giovannini e Donato Speroni.

Le immagini selezionate da Manuela Fugenzi descrivono lo stato di salute del nostro Pianeta e ci aiutano a comprendere la grande sfida del nostro tempo: costruire un mondo  sostenibile, contrastando il degrado ambientale, i rischi sociali e le disuguaglianze economiche.

La fotografia, specialmente quella documentaria e il fotogiornalismo, può svolgere un ruolo decisivo in questo contesto testimoniando e documentando le minacce e le opportunità. Ci invita a pensare, a immaginare le ripercussioni e le conseguenza del nostro agire quotidiano.

La copertina è emblematica: una bambina eschimese di undici anni, Amaia, guarda con tristezza i ghiacci dell’Artico che si stanno sciogliendo. È opera dell’uomo che con le sue attività ha alterato il territorio e il clima, incidendo significativamente sui processi geologici.

Viviamo in un periodo (Antropocene) in cui l’habitat e il clima della terra subiscono la pressione dell’azione umana. Il nostro comportamento risulta decisivo per la salute della Terra e, conseguentemente, per la qualità della nostra vita.

La sostenibilità non è soltanto ambientale, ma è anche economica e sociale. Essa include la capacità di generare reddito e lavoro, la sicurezza, la salute e la giustizia, con l’obbiettivo di garantire migliori condizioni di vita alle persone e rispondere all’esigenza di riduzione degli squilibri che minano la stabilità sociale e incrementano la conflittualità.

Il libro racconta l’Antropocene in cento fotografie. Un viaggio lungo e articolato reso possibile dall’efficace selezione fotografica di Manuela Fugenzi.

Abbiamo scelto sei immagini emblematiche:

La Terra fotografata dalla missione satellitare NASAAqua, 2007  - © Courtesy NASA/JPL-Caltech

Le temperature mondiali si stanno innalzando. La causa principale è l’aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO2) e di altri gas che creano nell’atmosfera un'effetto serra. La foto mette in evidenza le concentrazioni del gas: quelle alte in rosso, le basse in blu.

Un aereo DHC-3 Otter della NASA sorvola i ghiacciai montani dell'Alaska (USA) 2017 - © Chris Larsen, University of Alaska-Fairbanks-NASA Image and Video Library

La perlustrazione è parte della missione NASA Operation IceBridge-Alaska sugli effetti del riscaldamento globale nell’Artico.

Lanterne solari pronte per essere distribuite ai contadini dalla Ong Liter of Light, Patyay, Filippine, 2016 - © Sergio Ramazzotti/Parallelozero

Collaborazione tra la Ong “Liter of Light” ed Enel per promuovere l’accesso all’energia per lo sviluppo del territorio e delle comunità.

Il fisiologo vegetale Fitzgerald Booker al Plant Science Research Unit di Raleigh, California (USA) 2009 - © USDA-United States Department of Agriculture. AgResearch Magazine

L’esperimento consiste nel fotografare le radici di piante di soia esposte ai livelli di CO2 e ozono previsti per l'anno 2050 e valutare così gli effetti del cambiamento climatico sulle piantagioni.

Capsula Mundi, 2003 - © Francesco D’Angelo

Ideata da Anna Citelli e Raoul Bretzel, Capsula Mundi si offre come alternativa alle bare tradizionali: il corpo del defunto è accolto in posizione fetale in un contenitore biodegradabile, che una volta piantato a terra contribuirà alla crescita di un albero.

Contadini addestrati con il programma Farmer Field School della FAO nella regione agricola di Bugesera (Ruanda), 2015 - © Marco Longari/FAO

Applicazione della tecnica della "pacciamatura”, che consiste nel ricoprire con foglie secche il terreno coltivato per consentire la ritenzione idrica e prevenire dispersione, erosione e rischio inondazione.

I docenti e gli studenti possono scaricare gratuitamente il libro dalla piattaforma online www.unmondosostenibile.it.

Per rimanere aggiornati sui temi dello sviliuppo sostenibile segnaliamo il portale dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Raccolta immagini